Il materiale di cui è composto il connettore è un'acciaio con una resistenza superiore agli 800MPa. Le sue elevate prestazioni fanno in modo da poter ridurre sensibilmente la quantità che si utilizza mediamente. Con il nostro sistema il consolidamento avviene con circa 5 connettori al metroquadro, si riescie così a ridurre decisamente i tempi di intervento e i costi di materiale e manodopera.
SEMPLICITA'
La connessione viene realizzata con un unico perno, facilmente inserito nel solaio esistente tramite avvitamento in un foro precedentemente eseguito. Gli stumenti nesserari si limitano ad un trapano ed un avvitatore ad impulsi, presenti in ogni cantiere e quindi senza costi aggiuntivi per l'impresa.
Il tempo nessario al posizionamento di un singolo connettore, compreso di preforo, avvitamento e pulizia è inferiore al minuto. La semplicità e l'immediatezza della posa non richiede manodopera specializzata, ne materiali particolari.
QUALITA'
La particolare geometria del nostro brevetto è studiato per la massimizzarne le prestazioni.
Filetto: la differenza fra il diametro del preforo e quella della filettatura è studiata in modo da penetrare nel calcestruzzo senza creare tensioni e garantisce un'ottima tenuta meccanica.
Tondo: nella zona di massimo taglio, limite fra nuovo ed esistente, sfrutta completamente l'area netta di 16 mm in modo da avere la massima resistenza.
Testa: la sagomatura aiuta l'aggancio della nuova cappa di calcestruzzo e la battuta di fine corsa facilita la correttezza del posizionamento.